i Corsi

I corsi sono individuali e possono essere intrapresi in qualsiasi momento, si svilupperanno in sessioni da 3 o 4 ore, a seconda delle esigenze, con frequenza settimanale.

Dal lunedì al venerdì, dalle ore 15 alle ore 21, il sabato dalle ore 9 alle ore 16.

Una volta iscritto, l'allievo/a, potrà usufruire di un'applicazione "calendario" con la quale potrà prenotare le proprie ore di lavoro in autonomia, scegliendo giorni e orari.

Contattare l'Associazione per particolari esigenze di giorni e orari. Si cercherà di dare la massima disponibilità.

Il numero massimo di allievi nella stessa sessione è di 2.
Ogni allievo avrà a disposizione una postazione di lavoro ben equipaggiata con tutto il necessario che, durante le sessioni di lavoro, non dovrà condividere con nessun altro: banco con morsa da liutaio, set di scalpelli professionali, seghe giapponesi, rasiere, coltelli, sgorgie, pialle e tanto altro.

Non verrà utilizzato nessun tipo di materiale tossico o nocivo per la salute. Inoltre verranno rispettate tutte le regole per una protezione sicura.

Ogni strumento costruito sarà di proprietà dell'allievo.

I costi relativi al materiale con cui verrà costruito lo strumento sono a carico dell'allievo.
I corsi hanno un costo per fare in modo che l'associazione possa adempiere a tutte le necessità del laboratorio e garantire il corretto svolgimento di tutte le attività.

Prima di iniziare il corso è previsto un incontro informativo gratuito e senza impegno, dove verrà compilata la “scheda strumento”.
In questa prima fase l’allievo verrà guidato all’acquisto del materiale necessario alla costruzione.


Per informazioni info@umalab.it
Per appuntamento chiamare 3495705973

Nella nostra scuola di liuteria ogni processo è eseguito a mano.

In questo video Francesco sta calibrando la tavola in abete del suo ukulele tenore in costruzione.

Avere gli scalpelli affilati è molto importante per eseguire un buon lavoro.
Potrai imparare a farlo con la strumentazione professionale messa a disposizione dalla scuola.

il Programma

Il  programma di apprendimento comprende sia la parte pratica che teorica.
Si affronteranno tutti i temi necessari a comprendere al meglio cosa significa costruire uno strumento musicale in tutti i suoi aspetti.

Nell'intero percorso di apprendimento sarà fondamentale imparare ad utilizzare tutti gli strumenti necessari a compiere il processo di costruzione dello strumento.

Il primo modulo di apprendimento sarà rivolto al corretto utilizzo degli strumenti, con particolare attenzione alla sicurezza durante l'utilizzo degli stessi.

umalab scuola di liuteria - Roma

Il Legno: la struttura del fusto, l'abbattimento, il taglio, la stagionatura, l'umidità e i legni per liuteria.
Il Sistema Creativo: l'insieme delle conoscienze messe in atto per raggiungere uno scopo, il suono dello strumento.
Il Progetto: come approcciare al disegno dello strumento; interpretazione e sviluppo di un plan.
La Forma: la dima contenente la cassa è un elemento fondamentale per la costruzione di uno strumento acustico, andrà costruito e rimarrà di proprietà dell'allievo.
La Scelta dei Legni: si avrà l'occasione di scegliere ogni componente del proprio strumento seguendo un criterio ben preciso.
Le Tavole, le Fasce e l'Incatenatura: come trattare le tavole, piegare le fasce e comprendere il concetto di incatenatura.

La Cassa: la chiusura della cassa armonica e tutte le rifiniture che la compongono; bordure e decorazioni.
Il Manico: realizzare un manico confortevole. L'incastro a coda di rondine in relazione all'angolo di incidenza con la cassa.
Intarsi: eseguire gli intarsi per personalizzare lo strumento.
La Verniciatura: le possibili verniciature da eseguire su uno strumento compresa la gommalacca con il tampone.
L'Assemblaggio: l'unione delle varie parti che costituiscono lo strumento, compreso un eventuale impianto di amplificazione.
Il Ponte: l'importanza del ponte e i concetti che ne stabiliscono l'esatta posizione.
Il SetUp: la compensazione, il capotasto, la selletta, rettifica e lavorazione della tastiera, le calibrazioni dei vincoli e la gestione dell'action.
Lo Strumento: valutazioni finali sul suono e sulla suonabilità dello strumento.

Attività specifiche

Tra le varie attività è possibile effettuare corsi mirati solamente ad alcuni argomenti, in particolare:

- Il set up
- La verniciatura con gommalacca a tampone
- Come disegnare un progetto
- Eseguire gli intarsi

contattare info@umalab.it per informazioni su altre argomentazioni

Image